
Trauma ed EMDR
EMDR un trattamento efficace per la cura del trauma
Di fronte a un evento traumatico — cioè un’esperienza che minaccia in modo inequivocabile l’incolumità fisica o psicologica di una persona — la mente attiva spontaneamente delle strategie di sopravvivenza.
Questi meccanismi hanno lo scopo di proteggere la persona dal dolore immediato, ma possono avere anche degli effetti collaterali:
-
un’alterazione o cancellazione parziale delle memorie legate al trauma;
-
un azzeramento della componente emotiva collegata ai ricordi;
-
la comparsa di flashback, incubi o pensieri intrusivi;
-
difficoltà relazionali intense o reazioni emotive disfunzionali nel presente.
Che cos’è l’EMDR?
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing – Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una tecnica psicoterapeutica riconosciuta a livello internazionale per l’efficacia nel trattamento dei traumi.
Si tratta di un metodo evidence-based, cioè supportato da numerose ricerche scientifiche che ne dimostrano i risultati positivi.
Come funziona?
L’EMDR facilita l’elaborazione e l’integrazione delle memorie traumatiche, aiutando la persona a riorganizzare il vissuto doloroso all’interno di una narrazione di sé più coerente e funzionale.
L’obiettivo non è cancellare il ricordo, ma permettere alla persona di lasciar andare il peso emotivo legato al passato e di tornare a vivere pienamente nel presente.
