top of page
sfondo sito.png

Mindfulness

Allenare la consapevolezza per vivere il presente

 

La mindfulness — traducibile come “consapevolezza di sé” o “piena coscienza” — è una pratica di origine buddhista che insegna a portare attenzione in modo intenzionale e non giudicante al momento presente e all’esperienza che stiamo vivendo, istante dopo istante.

È un allenamento mentale che ci invita a restare presenti a noi stessi, osservando i pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee senza reazioni automatiche o giudizi.

 

La mindfulness in ambito clinico

Negli ultimi decenni, gli interventi terapeutici basati sulla mindfulness (mindfulness-based) hanno portato allo sviluppo di diversi protocolli psicologici validati scientificamente, utilizzati in ambito clinico e sanitario.

Numerosi studi empirici hanno dimostrato che la pratica meditativa regolare ha effetti misurabili su:

  • strutture cerebrali coinvolte nella regolazione delle emozioni;

  • attività cellulare e metabolica dell’organismo;

  • gestione dello stress e della sofferenza fisica e psicologica.

 

Dove viene applicata?

Gli ambiti di studio e applicazione della mindfulness spaziano dalla psicologia e dalle neuroscienze a diverse aree della medicina, tra cui:

  • medicina comportamentale

  • riabilitazione

  • oncologia

  • ginecologia

  • endocrinologia

  • cardiologia

  • immunologia

  • medicina psicosomatica

Un esempio particolare è rappresentato dal mindful eating, ovvero l’applicazione della mindfulness al rapporto con il cibo: un modo per riscoprire un’alimentazione consapevole, sana e orientata all’ascolto dei propri bisogni, utilizzando i cinque sensi.

 

Uno strumento accessibile a tutti

Ciò che rende la mindfulness uno strumento così prezioso è la sua accessibilità: non esistono persone “incapaci” di meditare.

La consapevolezza che si allena attraverso la mindfulness può essere coltivata nella pratica formale (meditazione) ma anche portata nelle attività quotidiane — dal camminare al mangiare, dal respirare al lavorare — restituendo un senso di maggiore presenza, pienezza e vitalità.

Imparare a vivere nel momento presente significa ridurre l’influenza del passato e le preoccupazioni per il futuro, lasciando spazio all’esperienza di qui ed ora.

Onde

©2023 by Laura Silvia Candiloro - Psicologa Clinica Psicoterapeuta. Creato con Wix.com

bottom of page